
La coppettazione è una forma di medicina alternativa in cui viene creata un’aspirazione locale sulla pelle. Una tecnica specifica che aiuta a rimuovere molte tossine e sbloccare anche situazioni complesse: vediamo da vicino la coppettazione della medicina tradizionale cinese.
Attraverso un risucchio pressorio, la pelle viene aspirata all’interno del vasetto creando un vuoto nel vasetto posto sulla pelle nella zona desiderata. Il vuoto può essere creato riscaldando e raffreddando l’aria all’interno del vasetto, oppure attraverso l’uso di una pompa meccanica. Il vasetto rimane in posizione per un intervallo di tempo che va dai cinque ai quindici minuti. Alcuni ritengono che aiuti nel trattamento del dolore, dei tessuti cicatrizzati profondi muscolari, del tessuto connettivo, dei nodi muscolari e del gonfiore: l’efficacia di questa tecnica non è però mai stata provata.
Bisogna però ammettere che attualmente la pratica della coppettazione è scarsamente supportata da prove scientifiche. Simon Singh e Edzart Ernst, nel libro del 2008 Aghi, pozioni e massaggi, affermano che non esistono prove di eventuali benefici della coppettazione per nessun tipo di patologia. Un articolo del 2011 ha individuato una minima azione sulla cura del dolore, ma questo o altri effetti positivi potrebbero essere ricondotti ad un effetto placebo.
Trattamento 60′ su lettino €.60,00
Cupping is a form of alternative medicine in which local aspiration is created on the skin. A specific technique that helps remove many toxins and unblock even complex situations: let’s take a closer look at traditional Chinese medicine cupping.
Through a pressure suction, the skin is sucked into the jar creating a vacuum in the jar placed on the skin in the desired area. The vacuum can be created by heating and cooling the air inside the jar, or through the use of a mechanical pump. The jar remains in place for a period of time ranging from five to fifteen minutes. Some believe that it helps in the treatment of pain, deep muscle scar tissue, connective tissue, muscle knots and swelling: however, the effectiveness of this technique has never been proven.
However, it must be admitted that the practice of cupping is currently poorly supported by scientific evidence. Simon Singh and Edzart Ernst, in their 2008 book Needles, Potions and Massages, argue that there is no evidence of any benefits of cupping for any type of pathology. A 2011 article identified minimal action on pain relief, but this or other positive effects could be traced to a placebo effect.
Treatment 60 ′ on a cot €. 60.00