
Il massaggio Kalari, originario dell’India, è una tecnica che nasce come complemento ad un’arte marziale, la Kalarippayat. Lo scopo di questa pratica era (ed è tuttora) garantire il recupero fisico, migliorare la mobilità articolare, energizzare il corpo e stimolare il transito intestinale. In questa guida scopriremo le origini, le caratteristiche e le tecniche di applicazione del assaggio Kalari, con un riferimento ai benefici terapeutici0ma anche alle inevitabili controindicazioni della pratica.
Il massaggio Kalari viene praticato allo scopo di rilassare il corpo e generare benessere, vitalità e vigore, e si basa sulla pratica antica dell’Ayurveda, che attraverso l’uso di erbe medicinali stimola i processi di autoguarigione del corpo. La pratica del massaggio Kalari con i piedi deriva dalla Kalarippayat, una spettacolare arte marziale praticata nello stato del Kerala, che si trova nell’India meridionale. Questa forma di lotta, finalizzata non solo al combattimento ma anche a raggiungere la trascendenza spirituale, richiede un corpo agile e forte che sia in grado di obbedire ai rapidi stimoli mentali; ecco che dunque il massaggio (uzhichil orKalari) era una delle pratiche impiegate per affinare i riflessi dei combattenti e rinvigorirne il fisico.
Allora come oggi, il massaggio Kalari è oggetto di interesse da parte di molte persone, attratte dai suoi effetti curativi e ringiovanenti che si raggiungono anche in combinazione con l’esercizio fisico, lo yoga, la meditazione e il pranayama (ovvero il controllo ritmico del respirazione). In India questo massaggio rientra nelle pratiche quotidiane di atleti professionisti, danzatori, praticanti di arti marziali e artisti del circo. La pratica del Kalari è praticata, anche se non diffusamente, anche nei Paesi occidentali dove raccoglie un buon numero di clienti abituali e massaggiatori professionisti.
Trattamento 60′ su futon €.90,00
The Kalari massage, originally from India, is a technique that was born as a complement to a martial art, the Kalarippayat. The purpose of this practice was (and still is) to ensure physical recovery, improve joint mobility, energize the body and stimulate intestinal transit. In this guide we will discover the origins, characteristics and techniques of application of the Kalari tasting, with a reference to the therapeutic benefits but also to the inevitable contraindications of the practice.
The Kalari massage is practiced in order to relax the body and generate well-being, vitality and vigor, and is based on the ancient practice of Ayurveda, which through the use of medicinal herbs stimulates the body’s self-healing processes. The practice of Kalari foot massage derives from Kalarippayat, a spectacular martial art practiced in the state of Kerala, which is located in southern India. This form of struggle, aimed not only at fighting but also at reaching spiritual transcendence, requires an agile and strong body that is able to obey rapid mental stimuli; therefore, massage (uzhichil orKalari) was one of the practices used to refine the reflexes of the fighters and reinvigorate their physique.
Then as today, the Kalari massage is the object of interest from many people, attracted by its healing and rejuvenating effects that are also achieved in combination with physical exercise, yoga, meditation and pranayama (i.e. the rhythmic control of the breathing). In India, this massage is part of the daily practices of professional athletes, dancers, martial arts practitioners and circus performers. The practice of Kalari is practiced, even if not widely, even in Western countries where it gathers a good number of regular clients and professional masseurs.
60 ‘treatment on futon € 90.00